Aignep si propone a distributori e utilizzatori finali come singola fonte per tutte le esigenze tecniche nel settore dell’automazione pneumatica.

L’automazione pneumatica secondo Aignep. L’azienda ha rinnovato la sua presenza alla fiera MECSPE puntando sull’innovazione. L’azienda si muove in cinque direzioni: raccordi, innesti rapidi, automazione, distribuzione di aria compressa, gas inerti e vuoto (linea Infinity) e valvole di controllo fluidi (linea Fluidity).

Tra gli ultimi prodotti sviluppati vi è l’isola di elettrovalvole Serie 16V che unisce qualità, modularità e alte prestazioni. Le portate elevate, fino a 700 Nl/min, permettono una maggiore velocità nella movimentazione dei componenti e l’azionamento di cilindri di grandi dimensioni. Il corpo valvola è realizzato in alluminio anodizzato, mentre la spola è in alluminio nichelato per aumentare robustezza e durata nel tempo.

Tra gli altri punti di forza segnaliamo la facilità di installazione e manutenzione, la riduzione di connessioni pneumatiche ed elettriche e l’ampia gamma di accessori. Inoltre l’elettronica rinforzata garantisce il funzionamento anche in ambienti estremi. La connessione diretta con il PLC avviene attraverso un’ampia scelta di protocolli di comunicazione come, ProfiNet, EtherCAT, Ethernet IP e, prossimamente, IO-Link. Sono disponibili anche multiconnettori da 25 o 37 pins.

Velocità, precisione e controllo della posizione con i cilindri elettrici Aignep

Aignep ha recentemente introdotto anche una nuova gamma di cilindri elettrici, per rispondere alle applicazioni che richiedono velocità, precisione e un costante controllo della posizione.

Le serie H e G con motore in linea e in parallelo, sono realizzate in alluminio e acciaio temperato. Entrambe seguono lo standard ISO 15552 e offrono tutta una serie di vantaggi:

velocità di movimento, precisione e controllo di posizionamento, intercambiabilità con cilindri pneumatici ISO 15552, possibilità di posizionamento multiplo e funzionalità di anti-rotazione. Le due serie operano un’ampia gamma di temperature, da -20°C a +100°C.

Leggi l’articolo